Approcci Pratici all’Esercizio Rieducativo in Palestra
Ad aprile, avrai l’opportunità di partecipare a un corso esclusivo dedicato all’esercizio rieducativo, progettato e condotto da due professionisti di alto livello: Dr. Marco Rovatti, dottore in fisioterapia, osteopata, dottore in scienze motorie e sportive, e Dr. Daniele Barbieri, dottore in chiropratica, entrambi specializzati nell’esercizio rieducativo e terapeutico. Questo corso è stato ideato per il personale che opera nel settore dell’allenamento, con l’obiettivo di fornire strumenti pratici e conoscenze innovative per integrare in modo efficace l’esercizio rieducativo nel proprio lavoro quotidiano. Verrà dato particolare rilievo alla collaborazione interdisciplinare con figure professionali quali fisioterapisti, medici e altri operatori sanitari, promuovendo un approccio sinergico al trattamento e al miglioramento della performance.
Obiettivi del Corso
1. Migliorare la Mobilità e la Funzionalità Corporea
Esploreremo come utilizzare pesi, attrezzi da palestra e il peso corporeo per affrontare retrazioni miofasciali, disfunzioni articolari e altre problematiche comuni come sindromi miofasciali, tendinopatie e rigidità. Saranno proposti esercizi mirati per aumentare la mobilità e il range di movimento, con un approccio pratico e scientificamente fondato.
2. Rieducare il Sistema Nervoso
La palestra è uno strumento privilegiato per stimolare il sistema nervoso attraverso il movimento. Approfondiremo esercizi specifici per migliorare la coordinazione, la propriocezione e l’integrazione dei movimenti, garantendo un approccio completo alla riabilitazione funzionale.
3. Integrare Mobilità Miofasciale e Articolare
Una volta ottenuto un miglioramento della mobilità miofasciale e articolare, analizzeremo come creare piani di esercizio che consentano una transizione efficace dalla riabilitazione al miglioramento della performance fisica, favorendo continuità e progressione.
A Chi È Rivolto
Il corso è rivolto a:
• Trainer, preparatori atletici, istruttori di fitness;
• Fisioterapisti, medici, osteopati e chiropratici;
• Tutte le figure professionali che operano nel settore dell’allenamento fisico e della riabilitazione.
L’obiettivo è ampliare le competenze di gestione delle problematiche legate alla mobilità, alle retrazioni miofasciali e alle disfunzioni articolari, in un’ottica di collaborazione interdisciplinare e rispetto dei ruoli professionali.
Cosa Imparerai
• Come identificare e gestire disfunzioni comuni legate alla mobilità e ai punti trigger miofasciali.
• Tecniche pratiche per utilizzare esercizi con pesi, attrezzi o a corpo libero, mirati a migliorare la mobilità e ridurre tensioni muscolari.
• Strategie per rieducare il sistema nervoso attraverso il movimento, migliorando coordinazione e propriocezione.
• Metodi per creare un continuum efficace tra riabilitazione, recupero funzionale e miglioramento della performance atletica.
• Principi per interagire e collaborare efficacemente con altre figure professionali, integrando competenze specifiche e garantendo il massimo beneficio per il paziente o l’atleta.
Metodologia
Il corso sarà pratico e interattivo, con dimostrazioni ed esercitazioni che ti permetteranno di applicare immediatamente quanto appreso nel tuo contesto lavorativo. Saranno fornite anche basi teoriche per consolidare le competenze acquisite e adattarle alle specifiche esigenze della tua attività.
Crediamo che il movimento rappresenti uno strumento terapeutico essenziale, capace di coniugare il lavoro sulla mobilità miofasciale e articolare con la rieducazione del sistema nervoso. Un approccio moderno e consapevole, supportato da una collaborazione interdisciplinare, è la chiave per affrontare con successo le sfide dell’allenamento e della riabilitazione.
Ti aspettiamo per esplorare insieme nuove prospettive sull’esercizio rieducativo funzionale!
PREZZO SCONTATO FINO AL 31-01-2025!!
PROGRAMMA
Sabato: 9:00 – 18:00
Introduzione e Obiettivi del Corso
•Presentazione del programma e degli obiettivi didattici.
•Importanza della valutazione e del trattamento basati sul movimento.
•Concetto di Interdipendenza Regionale:
•Analisi delle relazioni tra i vari distretti corporei.
•Come Raccogliere i Dati:
•Tecniche per personalizzare il piano rieducativo.
•Equipe Terapeutica:
•Ruoli e collaborazione tra i professionisti.
SPINE
•Ricordi Anatomici:
•Anatomia e biomeccanica delle vertebre cervicali, dorsali e lombari.
•Anatomia Funzionale:
•Colonna lombare: stabilità e protezione del tronco.
•Distretto dorsale: mobilità del tronco.
•Distretto cervicale: vertebre tipiche e atipiche e il loro ruolo.
•Test Specifici:
•Valutazione di flessibilità, stabilità e mobilità dei segmenti spinali.
•Esercizi Specifici:
•Stabilizzazione del core.
•Controllo motorio.
•Rinforzo muscolare.
•Esercizi per migliorare la mobilità.
Domenica: 8:30 – 17:30
UPPER EXTREMITY
Spalla
•Ricordi Anatomici:
•Anatomia e biomeccanica dell’articolazione gleno-omerale.
•Anatomia Funzionale:
•Ruolo della spalla nella mobilità e stabilità dell’arto superiore.
•Test Specifici:
•Valutazione della mobilità e stabilità scapolotoracica.
•Esercizi Specifici:
•Esercizi di mobilità.
•Rinforzo muscolare.
•Stabilizzazione scapolotoracica.
Gomito e Polso
•Ricordi Anatomici:
•Anatomia e biomeccanica del gomito e del polso.
•Test Specifici:
•Valutazione della funzionalità del gomito e del polso.
•Esercizi Specifici:
•Rinforzo muscolare.
•Mobilità articolare.
LOWER EXTREMITY
Piede
•Ricordi Anatomici:
•Anatomia del piede e biomeccanica.
•Anatomia Funzionale:
•Ruolo nella stabilità e propulsione.
•Test Specifici:
•Valutazione del supporto plantare e della mobilità.
•Esercizi Specifici:
•Esercizi di stabilità e controllo motorio.
Ginocchio
•Ricordi Anatomici:
•Struttura dell’articolazione femoro-rotulea.
•Anatomia Funzionale:
•Stabilità dinamica durante il movimento.
•Test Specifici:
•Test di stabilità e funzionalità del ginocchio.
•Esercizi Specifici:
•Rinforzo muscolare.
•Controllo del movimento.
Anca
•Ricordi Anatomici:
•Anatomia e biomeccanica dell’articolazione coxo-femorale.
•Anatomia Funzionale:
•Mobilità, forza e stabilità del bacino.
•Test Specifici:
•Valutazione della mobilità e funzionalità dell’anca.
•Esercizi Specifici:
•Rinforzo muscolare e stabilizzazione.
Conclusioni e Discussione Finale
•Revisione dei concetti chiave del corso.
•Spazio per domande e chiarimenti.
•Esame Finale:
•Test pratico per verificare l’apprendimento.
•Consegna degli Attestati di Partecipazione.